Tecniche vincenti per distinguersi dalla concorrenza e conquistare la fiducia dei clienti
Quando i clienti hanno bisogno di un farmaco o di un consiglio medico, scelgono in genere la farmacia più vicina e conosciuta. Ecco perché è importante adottare strategie di marketing, in un settore che è diventato altamente competitivo, con numerose attività a carattere nazionale che cercano di acquisire clienti, anche online.
Implementare alcune strategie di local marketing, perciò, è fondamentale per avere successo. Alcune idee? Ad esempio, ottimizzare i motori di ricerca locali. È essenziale imparare a sfruttare query di ricerca come “farmacie vicino a me”, per farlo è d’obbligo ottimizzare il proprio sito web e utilizzare strumenti come Google Maps e Google My business. Ciò significa, sostanzialmente, fornire dati sempre aggiornati agli internauti circa posizione, orari di apertura, contatti dell’attività.
Un’altra idea che raccoglie sempre molti consensi è quella di organizzare eventi in-store. Oltre alle sempre apprezzate giornate di screening gratuite, anche la presentazione di nuovi prodotti legati al benessere o seminari sul tema della cura della persona sono un’ottima occasione per attrarre nuovi clienti o, cosa ancora più importante, fidelizzare quelli già acquisiti.
Inoltre, le farmacie possono aumentare la propria visibilità partecipando a eventi locali abbinando l’offerta di alcuni servizi, come il controllo della pressione sanguigna o la misurazione del diabete. In questo modo, potranno entrare in contatto con nuovi potenziali clienti e dimostrare il proprio impegno quotidiano per la salute e il benessere della comunità. Collaborare con palestre, erboristerie e studi medici, in gergo attività di co-marketing, per la realizzazione di eventi congiunti o programmi fedeltà è un’altra strada da seguire per aumentare il bacino di utenti.
Le abbiamo lasciate per ultimo, ma solo perché sono le attività più usuali. Un’attività moderna, infatti, non può permettersi di ignorare due fattori: i social media e programmi fedeltà.
Facebook e Instagram, i social più utilizzati dalle farmacie, sono sempre più consultati, e non solo dal pubblico più giovane. Aggiornare la pagine con offerte, ma anche consigli sulla salute e sul benessere, è un ottima strategia per restare sempre in contatto con i proprio follower/clienti, ciò implica anche l’interazione con il pubblico, ad esempio rispondendo a domande e curiosità che vengono postate sulla pagina. Un programma fedeltà, magari corredato da una app, è un ulteriore tassello che invoglia potenziali utenti a scegliere una farmacia al posto di un’altra.
Che ne dite di un po’ di vecchia scuola? Se parliamo di marketing locale, anche i cari vecchi cartelloni stradali giocano un ruolo non secondario. Provate a utilizzare i cartelli per promuovere offerte e prodotti, potrete così catturare l’attenzione anche dei clienti irriducibilmente “analogici”.
Infine, una piccola nota. Abbiamo esplorato le possibilità che offre il marketing ad attività di grande rilevanza come le farmacie locali. Dovrebbe essere sottinteso, ma vale la pena di esplicitarlo, che tali attività richiedono tempo e professionalità, l’improvvisazione porta solo cattivi risultati e perdita di tempo. Ogni attività ha bisogno di tempo, risorse e una buona pianificazione.